Milano, 29 settembre 2025 – Questa mattina, a Roma, si è svolto il workshop dal titolo “Salute mentale è salute pubblica: UISP propone il progetto ABC per il benessere di comunità”.
La salute mentale è una strategia per migliorare la vita di tutte le persone: concentrarsi sulle proprie passioni, mettere in movimento il proprio corpo e stabilire relazioni con gli altri. Proprio su questo si basa il progetto "ABC – Act, Belong, Commit", cioè: "Agisci e renditi attivo", promosso dall’Uisp, capofila nel nostro Paese, in collaborazione con il Ministero della Salute e l’ISS-Istituto Superiore di Sanità.
“ABC rappresenta un’iniziativa europea innovativa – ha spiegato Irma Preka, coordinatrice del progetto - pensata per promuovere il benessere psicologico delle persone, in particolare dei gruppi svantaggiati. Il progetto nasce in Australia nel 2002 per capire come la popolazione percepisse la salute mentale e quali comportamenti fossero utili per proteggerla e migliorarla. Da lì è stata concepita una strategia di azione fondata su questi tre principi: ‘Act, Belong, Commit’, cioè ‘Agisci e renditi attivo’. Il cuore del progetto è racchiuso quindi nelle tre semplici azioni: Agisci, mantieniti attivo fisicamente, mentalmente e socialmente; Belong - appartieni, costruisci e coltiva relazioni nella comunità, condividi esperienze; Commit - impegnati, dedica tempo ed energie a cause che abbiano un significato. Sono un invito a prendersi cura della propria salute mentale rafforzando ciò che genera benessere”.
Per UISP Lombardia era presente la vicepresidente vicaria Paola Vasta, il Segretario Generale UISP Lombardia Roberto Rodio e Francesca Savoldini, Consigliera UISP Lombardia con delega alle Politiche di Genere e Diritti.
“L’attenzione alla salute mentale, oltre che a fisica, è uno dei temi centrali del nostro operato – ha dichiarato Paola Vasta al termine dell’incontro – In regione sono diverse le iniziative che trattano questo tema, una su tutte, il campionato di calcio in collaborazione con i Centri e Dipartimenti di Salute Mentale ma questo progetto ci esorta a non focalizzarci solo sull’aspetto clinico e/o patologico legato alla salute mentale ma a ragionare sempre più in termini di benessere psicologico e prevenzione”.
Sul sito di UISP Nazionale è possibile leggere la cronaca testuale dell’incontro con tutti gli spunti di questa giornata, durante la quale sono intervenuti numerosi esperti tra i quali Massimo Gasparetto e Irma Preka dell’UISP nazionale, Alessandro Lombardi, capo Dipartimento per le Politiche sociali, del terzo settore e migratorie del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Simone Digennaro, professore associato Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. In collegamento:
Anna Bulzacka-Bogucka, Hadea – programma EU4Health per la promozione della salute nell'UE e Antonio Parenti, Direttore B “Public health, Cancer and Health security” DG Salute della EU.
Nel pomeriggio, dalle 14:00, il talk “ABC come progetto di comunità nel nuovo Piano Nazionale di Prevenzione?”, coordinato dalla giornalista Angela Cotticelli. Al panel hanno partecipato: Alessio Nardini, direttore DG dei corretti stili di vita e dei rapporti con l'ecosistema del Ministero della Salute; Nehludoff Albano, Conferenza delle Regioni, Vice Coordinatore del Coordinamento Interregionale Prevenzione; Rossana Ciuffetti, direttore Sport Impact Sport e Salute; Chiara Spinato, responsabile Ufficio salute Anci; Roberto Speziale, coordinatore Consulta Welfare Forum nazionale del terzo Settore; Giovanni Gallo, Presidente Auser Forhest; Tiziano Pesce, Presidente Nazionale UISP.